Focus sul nuovo bomber bianconero, la scheda di Jonathan David

Nato a Brooklyn (New York), Jonathan David muove i primi passi nel mondo del calcio a Ottawa - si legge nell'approfondimento che il sito della Juventus dedica al nuovo attaccante bianconero - Arriva in Europa nel 2018 con il Gent, si abitua ben presto ai ritmi del vecchio continente, affermandosi sin da subito come uno dei bomber di prospettiva più interessanti del lotto. In due annate in Belgio totalizza la bellezza di 37 gol e, ad appena 20 anni, diventa oggetto del desiderio di molte big europee. La scalata prosegue al Lille, dove tra il 2020 e il 2025 segna 109 reti senza lasciare alcun dubbio sul futuro radioso che lo attende. Milita nella Nazionale canadese, di cui è leader tecnico e trascinatore assoluto da ormai diversi anni.
IL PROFILO TECNICO
È difficile discutere di David senza proiettarci verso l’alto. Di lui se n’è sempre parlato molto bene e viene facile capire il perché. Non solo i gol, seppur tanti e variegati, ma anche considerando il lavoro da punta centrale mestierante. Il suo biglietto da visita regala alla Serie A il prototipo di centravanti moderno e non banale. Non è il classico ariete da area di rigore, ma allo stesso tempo è predisposto per il lavoro spalle alla porta. La ricerca del pallone in più zone del campo orienta le difese a sfilacciarsi e i propri compagni ad apprezzarne il dinamismo. È in grado di giocare da 9, ma può sposarsi a meraviglia anche con un attaccante meno mobile. Insomma, tanti utilizzi sui quali costruire la fase offensiva della squadra.
NELLA JUVE DI IGOR TUDOR
Le opportunità per Jonathan David sono variegate. Come già detto, la malleabilità nell’interpretazione del ruolo dà modo all’allenatore di pensare a più opzioni di schieramento e di connessioni offensive. Guardando le statistiche, l’obiettivo per il canadese potrebbe essere anche quello di migliorare sotto l’aspetto del disturbo in fase di non possesso. Ormai l’attualità chiama i centravanti a essere tra i primi blocchi alti per riconquistare palla e sfruttare la transizione ed è lì che David può migliorare i propri numeri: corazzando maggiormente la figura dell’attaccante a tutto tondo. Un occhio particolare anche sui partner di reparto: il suo è un contributo chiaro per tutti coloro in grado di leggerne i movimenti. Difesa del pallone, ricerca dello spazio dove infilare la sfera e attacco feroce senza palla per creare la superiorità nei 30 metri finali del terreno di gioco.
Iscritta al tribunale di Torino al n.70 del 29/11/2018
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore responsabile Antonio Paolino
Aut. Lega Calcio Serie A 21/22 num. 178
