Juve, esercizio finanziario 23-24: non incluse nel bilancio uscite di Chiesa e Szczesny

Secondo quanto riportato da Il Giornale, la Juventus si appresta a chiudere l'esercizio finanziario 2023/24 con perdite vicine ai 200 milioni di euro, segnando il settimo anno consecutivo in territorio negativo. Il dato emerge dalla semestrale di Exor, la holding della famiglia Agnelli che controlla il 65,4% del club.
Fattori che incidono sul bilancio in negativo
Le perdite sono influenzate principalmente dai mancati ricavi derivanti dall'esclusione dalle competizioni UEFA, che ha privato la Juventus di guadagni importanti legati ai diritti TV e ai premi competizione. Tuttavia, alcune operazioni economiche significative avvenute dopo la chiusura dell'esercizio non sono state incluse nei documenti ufficiali.
Tra queste operazioni:
La cessione di Federico Chiesa al Liverpool, che dovrebbe garantire entrate sostanziali.
La risoluzione del contratto con Wojciech Szczesny, portiere polacco che potrebbe trasferirsi al Barcellona. Questo spostamento permetterebbe alla Juventus di risparmiare circa 4 milioni di euro lordi.
Bilancio e prospettive
Nonostante l'importante rosso economico, le operazioni in corso potrebbero contribuire a migliorare la situazione finanziaria. Tuttavia, la Juventus si trova in una fase delicata dal punto di vista economico, dovendo bilanciare il contenimento dei costi con la necessità di restare competitiva sul piano sportivo.
Iscritta al tribunale di Torino al n.70 del 29/11/2018
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore responsabile Antonio Paolino
Aut. Lega Calcio Serie A 21/22 num. 178