Juventus 2023-2024: obiettivi e posizione di Allegri a fine stagione

C’era anche la proprietà della Juventus nel giorno del debutto alla Continassa di Cristiano Giuntoli. Un segnale importante per far partire il nuovo corso nel migliore dei modi, ma anche una presenza dettata dalla necessità di tracciare subito la linea. Visto che con ogni probabilità la Juve non giocherà le coppe europee, l’obiettivo sportivo è quello di vincere lo scudetto. Senza ovviamente trascurare la Coppa Italia, di cui la Vecchia Signora detiene il record di vittorie e che per la famiglia Agnelli-Elkann è sempre un trofeo importante.
Nella peggiore delle ipotesi, la dirigenza bianconera riterrebbe un risultato accettabile il 4° posto, poiché la partecipazione alla Champions League 2024-2025 (quella che si giocherà con il nuovo format), è troppo importante sia a livello sportivo, sia a livello finanziario e di immagine. Quest’anno la Juventus registrerà qualcosa come 100 milioni in meno di introiti, cui se ne aggiungerebbero altrettanti senza la Champions la prossima stagione. Insomma, il piano di risanamento ne risentirebbe in maniera importante e questa eventualità va scongiurata a tutti i costi.
Insomma, pressione massima su Max Allegri, che con una rosa più giovane e sostenibile, dovrà ottenere il massimo di risultati, migliorando anche il gioco (Scanavino dixit a Sky qualche tempo fa). Insomma, la posizione dell’allenatore livornese, che al termine di questa stagione avrebbe poi un solo anno di contratto, sarà valutata globalmente, non solo in base ai risultati del campo. Dalla proposta di gioco alla gestione dello spogliatoio e di tutte le dinamiche della Continassa, al momento l’allenatore non parte proprio con i favori del pronostico per una permanenza oltre questo campionato.
Iscritta al tribunale di Torino al n.70 del 29/11/2018
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore responsabile Antonio Paolino
Aut. Lega Calcio Serie A 21/22 num. 178