Aston Villa sanzionato per il Financial Fair Play, 'osservati speciali' gli scambi con la Juventus?

Aston Villa sanzionato per il Financial Fair Play, 'osservati speciali' gli scambi con la Juventus?TUTTOmercatoWEB.com
Samuel Iling-Junior
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 09:37Altre notizie
di Luca Cimini

L’Aston Villa figura tra i club europei destinatari di sanzioni da parte della UEFA a causa di irregolarità legate al Fair Play Finanziario. Dopo un’indagine avviata nel settembre 2024 dalla Prima Camera del CFCB, il club inglese ha siglato un'intesa di composizione della durata di tre anni, valido fino alla stagione 2027/28. Calcio e Finanza ha riportato la notizia, evidenziando le conseguenze economiche e sportive di questa intesa.

Le infrazioni segnalate dalla UEFA

Le problematiche riscontrate riguardano soprattutto la Football Earnings Rule, che limita le perdite complessive. L’Aston Villa ha superato i limiti stabiliti nei bilanci delle stagioni 2022/23 e 2023/24. La UEFA ha inoltre indicato come sospette alcune operazioni di scambio calciatori (player swaps).

Tra le transazioni sotto osservazione, secondo Calcio e Finanza, figurano quelle concluse con la Juventus (lo scambio Douglas Luiz per Iling e Barrenechea) e con il Chelsea (scambio Kellyman-Maatsen). Tali operazioni sono state realizzate entro il 30 giugno 2024, termine entro cui il club doveva rispettare i parametri UEFA e della Premier League.

L’intesa prevede obiettivi finanziari rigorosi per Aston Villa:

Stagione 2025/26: perdita massima consentita pari a 5 milioni di euro;

Stagione 2026/27: pareggio di bilancio obbligatorio;

Stagione 2027/28: pieno allineamento alle normative sul Fair Play Finanziario.

La soglia prevista per il 2025 può aumentare fino a 60 milioni, a condizione che tale importo sia interamente coperto da capitale proprio. Eventuali superamenti dei limiti comporteranno sanzioni proporzionali.

Sanzioni pecuniarie e restrizioni sportive

La multa complessiva ammonta a 20 milioni di euro: 5 milioni sono obbligatori, mentre 15 milioni sono condizionati al raggiungimento degli obiettivi finanziari. La UEFA si riserva il diritto di raddoppiare l’ammontare in caso di irregolarità contabili o dichiarazioni mendaci.

Dal 2025/26 scatteranno anche limitazioni sportive: qualora il bilancio di trasferimenti (Transfer Balance) risulti negativo, il club non potrà inserire nuovi giocatori nella Lista A UEFA. In caso di infrazioni gravi, l’Aston Villa rischia la sospensione dalle competizioni europee fino a tre stagioni.

È prevista la possibilità di uscire anticipatamente dal regime di controllo, a condizione che il club rispetti appieno gli obiettivi stabiliti nei primi due anni.