La Juventus ha scelto Di Gregorio come portiere: il motivo

La Juventus ha scelto Di Gregorio come portiere: il motivoTUTTOmercatoWEB.com
Michele Di Gregorio
© foto di Image Photo Agency
giovedì 30 maggio 2024, 00:20Calciomercato
di Luca Cimini
fonte ilbianconero.com
Come riporta ilbianconero.com il portiere classe 1997 è ideale per l'idea di gioco del tecnico Thiago Motta, che a giorni sarà ufficializzato

La Juventus si appresta a rivoluzionare il proprio reparto portieri con l'arrivo di Michele Di Gregorio dal Monza. Il portiere, che ha già salutato i tifosi del Monza con una prestazione convincente allo Stadium, sarà il titolare della Vecchia Signora per la prossima stagione.

Situazione dei portieri: Szczesny e Perin in bilico

Con l'ingresso di Di Gregorio, la Juventus dovrà risolvere il nodo relativo ai suoi portieri attuali. Non è ancora chiaro chi lascerà Torino tra Wojciech Szczesny e Mattia Perin. Szczesny preferirebbe restare, ma il club potrebbe prendere una decisione diversa, vista la necessità di un cambio radicale dettato dai numeri e dallo stile di gioco che Thiago Motta vuole implementare.

Statistiche sul possesso palla

Uno dei motivi principali per il quale la Juventus ha scelto Di Gregorio risiede nelle sue capacità di gestione del possesso palla. Le statistiche di Fbref mostrano come il Monza di Palladino, dove Di Gregorio ha giocato, sia al primo posto per tocchi nell'area difensiva in Serie A, con 2841 tocchi. Questo dato è molto superiore rispetto ai 2211 tocchi della Juventus, che si trova al quindicesimo posto in questa classifica.

Numero di tocchi nell’area difensiva:

Monza: 2841

Inter: 2583

Bologna: 2580

Juventus: 2211

Confronto tra Di Gregorio e Szczesny

Analizzando le statistiche individuali, Di Gregorio ha effettuato molti più passaggi rispetto a Szczesny e con una percentuale di completamento dei passaggi leggermente superiore.

Di Gregorio:

Passaggi: 1350 (1054 completati)

Percentuale di passaggi completati: 78,1%

Distanza totale dei passaggi: 28283 iarde

Distanza progressiva: 18779 iarde

Passaggi brevi: 224 (98,2% completati)

Passaggi medi: 517 (99,2% completati)

Passaggi lunghi: 600 (52,3% completati)

Szczesny:

Passaggi: 1006 (780 completati)

Percentuale di passaggi completati: 77,5%

Distanza totale dei passaggi: 22098 iarde

Distanza progressiva: 15358 iarde

Passaggi brevi: 122 (99,2% completati)

Passaggi medi: 394 (98,7% completati)

Passaggi lunghi: 486 (55,6% completati)

Questi numeri dimostrano come Di Gregorio sia stato più coinvolto nella costruzione del gioco rispetto a Szczesny, mantenendo comunque elevate percentuali di successo nei passaggi. È particolarmente nei passaggi medi che Di Gregorio eccelle, superando Szczesny sia in tentativi che in metri guadagnati.

L'importanza per il nuovo sistema di Thiago Motta

Thiago Motta intende implementare un sistema di gioco simile a quello visto al Monza, basato su un possesso palla più attivo e coinvolgente per il portiere. Questo spiega la scelta della Juventus di puntare su Di Gregorio, che si adatta meglio a questa filosofia rispetto a Szczesny. La decisione di rivoluzionare il reparto portieri è dunque parte di una strategia più ampia per adattare la squadra alle idee del nuovo allenatore.