Inchiesta Prisma, i giocatori della Juventus rischiano la squalifica

Inchiesta Prisma, i giocatori della Juventus rischiano la squalifica  TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 22 dicembre 2022, 10:15Primo piano
di Quintiliano Giampietro

Il nodo principale dell'inchiesta sportiva Prisma è l'ormai famosa manovra stipendi della Juventus e il rischio di squalifica per i giocatori è concreto. Sotto la lente d'ingrandimento due operazioni riguardanti la stagione 2019/2020 e quella successiva, nel pieno della pandemia. I rischi di penalizzazioni sono legati proprio a questo aspetto, considerando che la questione plusvalenze si è chiusa lo scorso maggio con l'assoluzione dei bianconeri e di altri 10 club. Il procuratore federale Chiné e i suoi uomini si stanno concentrando quasi esclusivamente su queste carte non depositate. Il riferimento è agli articoli 93 e 94 delle Norme Organizzative Federali sui contratti fuori dalle norme. I pm infatti parlano di ulteriori scritture private riguardanti i calciatori. “So che nel bilancio hanno messo l’importo del taglio, non so se fosse corretto o meno farlo”, la testimonianza di Chiellini, lo scorso aprile davanti ai pm. Tra questi giocatori c'era anche Ronaldo. Il portoghese ha ottenuto l'accesso agli atti e chiede una parte del suo compenso che non gli sarebbe stata elargita.

Le norme federali, come detto, prevedono che le scritture devono essere depositate. Attraverso questi documenti ci sarebbe l'impegno della società al pagamento degli stipendi slittati, anche in caso di trasferimento di un giocatore ad altro club. Queste carte invece non sono state trasmesse alla Lega Calcio, alla Figc e nemmeno alla sede della stessa Juventus. L'istruttoria legata all'inchiesta sportiva si chiuderà entro fine gennaio, salvo tempo supplementare. Successivamente la Procura federale comunicherà l'esito dell'inchiesta alle persone eventualmente accusate. Queste potranno a loro volta presentare memorie o chiedere di essere interrogati. Solo allora si deciderà sul rinvio a giudizio o archiviazione. L'ipotetico processo si dovrebbe svolgere intorno a primavera. Rischi? Multa, penalizzazione di uno o più punti in classifica e e squalifica per i calciatori coinvolti. Dipenderà dal comma dell'art. 31 della Giustizia Sportiva che sarà interessato all'eventuale violazione. Nel frattempo, prosegue anche l'inchiesta della Uefa. Il Governo del calcio europeo dovrà stabilire se la Juventus abbia o meno “tradito” l'accordo dello scorso agosto e quindi se ci sia stata violazione del Fair Play Finanziario.