Juve e i gol subiti: cosa non ha funzionato a centrocampo

La Juventus in due partite ha subito 7 gol, troppi per una squadra che deve lottare per arrivare fino in fondo a tutte le competizioni. Tudor è consapevole dell'esigenza di lavorare sull'equilibrio e ha sottolineato come i match contro l'Inter e il Borussia Dortmund siano stati delle eccezioni in riferimento ai gol subiti. Rimangono però evidenti le problematiche nella fase difensiva, e questo non è riferito solo agli errori dei difensori o del portiere Di Gregorio ma anche al centrocampo. Saper garantire un supporto alla difesa diventa importantissimo, per questo il centrocampo è da considerarsi uno dei responsabili dei tanti gol subiti. L'esempio per eccellenza il gol di Nmecha, che ha avuto tutto il tempo di calciare. Un po' come è successo a Calhanoglu in Juventus-Inter.
Il tecnico della Juventus Tudor dovrà lavorare sull'equilibrio a centrocampo
La gestione dei tempi e del pallone, dunque, diventa ancora più importante per gli uomini di Tudor: il centrocampo della Juventus deve migliorare in fase di impostazione e nel controllo dei diversi momenti di gioco, dove è andata più in difficoltà quando il Borussia ha velocizzato il gioco. Ci sarà molto lavoro da fare per Tudor, che ha già dimostrato di saper migliorare le proprie squadre. La mentalità acquisita dai bianconeri, capaci di recuperare e ribaltare i match (Juventus-Inter finita 4 a 3) ne è la dimostrazione. Trovare l'equilibrio significherebbe per la Juventus fare il definitivo salto di qualità e lottare per arrivare in fondo a tutte le competizioni della stagione.
Iscritta al tribunale di Torino al n.70 del 29/11/2018
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore responsabile Antonio Paolino
Aut. Lega Calcio Serie A 21/22 num. 178
