I conti della Juve sorridono, continua la missione pareggio di bilancio

Il prossimo bilancio si chiuderà tra un mese e la Juve può sorridere. Sulla scia degli ottimi risultati dell'ultima semestrale, ci sono ulteriori segnali positivi. La diminuzione della perdita di 200 milioni di euro registrata nel 2024 (grazie anche ai 44 milioni dello sponsor Jeep), sarà evidente, anzi si profila addirittura un sostanziale pareggio. Il saldo dovrebbe essere positivo o negativo, ma in questo caso si tratterebbe di una cifra intorno ai 10 milioni. Molto dipenderà dalle operazioni in entrata e uscita che verranno fatte nella finestra di speciale di mercato, istituita in occasione del Mondiale per Club, in programma negli Stati Uniti a cavallo tra giugno e luglio. Si prosegue dunque lungo il binomio sostenibilità-competitività, affidato a Scanavino e Giuntoli.
Sotto l'aspetto sportivo, con la qualificazione alla prossima Champions League, in realtà la Juve ha ottenuto il minimo sindacale. Ma questo traguardo assicura alle casse bianconere subito 46,6 milioni di euro, aumentabili ovviamente in base al percorso che farà la squadra nella massima competizione europea. Fondamentale sotto il profilo del bilancio è stato il taglio importante del monte ingaggi, manovra decisiva per abbattere i costi. La stagione è stata condizionata in modo importante dal fallimento della gestione Motta. fermo restando gli infortuni, l'ex tecnico non è riuscito a valorizzato una rosa comunque di livello. Per esempio, in caso di passaggio agli ottavi di Champions, ci sarebbero stati ulteriori soldi in cassa. Seppure con notevole ritardo, è stato fondamentale il cambio in panchina. Applausi a Tudor per aver centrato l'obiettivo.
Iscritta al tribunale di Torino al n.70 del 29/11/2018
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore responsabile Antonio Paolino
Aut. Lega Calcio Serie A 21/22 num. 178
