Juventus-Parma: l’analisi tattica della vittoria bianconera

La Juventus di Igor Tudor conquista tre punti pesanti contro il Parma in una gara che ha messo in evidenza sia solidità difensiva sia la capacità di sfruttare le giocate dei singoli nei momenti decisivi. La prima novità è arrivata in fase di non possesso, con la scelta sorprendente ma efficace di schierare Kalulu a destra. Una mossa studiata apposta per contenere il pericolo principale dei gialloblù, ossia le situazioni di palla inattiva (incluse le rimesse laterali) e l’asse Valeri–Pellegrino, già decisivi nella recente vittoria del Parma in Coppa Italia. In fase di possesso, invece, la Juventus si è disposta con l’ormai consueto 1-3-4-2-1, lo spartito tattico di Tudor che garantisce equilibrio tra copertura e spinta.
Il primo tempo ha mostrato le difficoltà nel trovare spazi contro il blocco basso del Parma, schierato con un 1-5-4-1 molto compatto. La Juve ha faticato a scardinare le linee avversarie e a creare occasioni nitide, costretta spesso a palleggiare senza sbocchi. La chiave, come spesso accade in queste situazioni, è stata la giocata del singolo: Yildiz salta l’uomo sulla corsia, crossa forte e teso, e David – da vero attaccante d’area – anticipa il difensore con un tocco di esterno che sorprende Suzuki per l’1-0.
Tudor nella ripresa ha aumentato la qualità sulle fasce inserendo Joao Mario, con Kalulu scalato dietro per il sostituito Gatti. Una scelta che ha dato più imprevedibilità all’azione offensiva, a cui si è aggiunta la crescita di Koopmeiners, finalmente protagonista con giocate lucide e decisive. Non a caso, entrambi sono stati coinvolti nell’azione che ha portato al 2-0, chiudendo definitivamente la partita.
Aveva chiesto solidità Tudor, e la squadra lo ha seguito alla lettera: coperture puntuali, un Bremer dominante al rientro e movimenti sincronizzati in difesa. Se a questa compattezza la Juventus saprà aggiungere continuità e qualità in avanti, allora davvero potrà puntare in alto.
Iscritta al tribunale di Torino al n.70 del 29/11/2018
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore responsabile Antonio Paolino
Aut. Lega Calcio Serie A 21/22 num. 178
