La nuova Juve di Tudor, tra ambizioni Champions e corsa allo Scudetto

La Juventus ha già iniziato la stagione 2025/26 con risultati positivi: vittoria sul Parma per 2-0 in casa e 0-1 in trasferta nella seconda giornata a Genova. Questo è il 128° anno di attività del club bianconero e la 19ª partecipazione consecutiva in Serie A, con Igor Tudor al timone della prima squadra. Il tecnico croato, subentrato nella scorsa annata, ha avuto finalmente la possibilità di impostare la preparazione dall’inizio e di plasmare un gruppo che oggi mostra maggiore intensità, idee chiare e soprattutto nuove soluzioni offensive.
La Juventus non si nasconde: l’obiettivo è tornare protagonista in Serie A e competere per lo scudetto contro Napoli, Inter, Milan e le altre rivali. Lo stesso Tudor esorta a non accontentarsi: «La storia di questo club significa che non possiamo più limitarci a qualificarci per la Champions League, dobbiamo puntare molto più in alto». Dopo il quarto posto ottenuto lo scorso anno, la dirigenza vuole un salto di qualità sul campo.
Rosa e mercato estivo
Il mercato estivo ha visto la Juventus muoversi soprattutto in attacco. Infatti, in avanti sono arrivati tre rinforzi di peso: il centravanti canadese Jonathan David (svincolato dal Lille), l’ala belga Loïs Openda (prestito con diritto di riscatto dal Lipsia) e l’ala kosovara Edon Zhegrova (acquistato dal Lille).
Spicca l’arrivo dell’esterno portoghese João Mário dal Porto, a dare qualità alla mediana. La Juventus si è quindi dotata di armi offensive notevoli (David, Openda, Zhegrova, oltre a Dusan Vlahović), con un potenziale realizzativo elevato, pur dovendo gestire il turnover degli attaccanti.
In difesa i colpi in entrata sono stati più limitati: segnali positivi vengono dal ritorno in forma di Gleison Bremer e dall’ambientamento di Pierre Kalulu. Anche Lloyd Kelly è stato riscattato dopo il prestito dello scorso gennaio. Manuel Locatelli è stato confermato capitano, affiancato da giocatori di esperienza come lo stesso Bremer (vice-capitano) e da giovani di qualità come Kenan Yıldız, Federico Gatti e Khephren Thuram in crescita.
La corsa allo Scudetto
In Serie A la Juventus non parte nettamente favorita secondo i bookmakers, ma rientra nell’ultimo gruppo di squadre in lotta per il titolo. Le pretendenti principali sono di nuovo il Napoli e l’Inter: i partenopei (2 volte campioni nelle ultime 3 stagioni) rimangono la squadra da battere, seguiti dalla solida Inter che ha rafforzato la difesa con Akanji arrivato l’ultimo giorno di mercato.
Altre rivali di spessore sono l’Atalanta (che cerca continuità di gioco sotto la nuova guida di Ivan Juric) ed il nuovo Milan di Allegri, sempre competitivi nelle zone alte della classifica. Da non sottovalutare neppure la Roma, pronta a rilanciarsi dopo gli investimenti estivi e il cambio di allenatore.
Secondo i pronostici dei bookmakers ripresi da ThePlayoffs, il Napoli è dato favorito per lo scudetto (quota 2.50), seguito dall’Inter (3.50); la Juventus figura come terza forza con quota 6.00. Queste quote riflettono la forza delle squadre partenopea e nerazzurra, ma la Vecchia Signora, con il suo potenziale offensivo, può ambire a inserirsi al vertice.
Nei giorni iniziali Tudor ha voluto mantenere un profilo basso sulla corsa al titolo: «Il campionato quest’anno sarà molto competitivo», hanno ripetuto sia lui sia gli esperti. In effetti il calendario 2025/26, con partite ravvicinate e molti scontri diretti, lascerà pochi margini di errore.
Per centrare il terzo posto la Juve dovrà migliorare i punti deboli dell’anno scorso (qualità della difesa e continuità di risultati) ma potrà contare su un attacco di livello e su giocatori chiave in forma come Vlahović, Thuram e Locatelli.
Napoli: fresco campione e squadra più quotata, con attaccanti letali e centrocampo di spessore.
Inter: rinforzata con Akanji, conserva una difesa forte. Il punto interrogativo è legato al nuovo allenatore Christian Chivu.
Atalanta: Juric prova a percorrere il sentiero tracciato da Gasperini, ma ci sarà da risolvere la grana Lookman.
Milan: paga qualche addio (Theo, Kjaer) ma potrà contare sull’esperienza di Modric ed ha ripreso Allegri. L’assenza di coppe aiuterà
Roma: cambia pelle con Gasperini al posto di Ranieri, ma gli investimenti (Wesley, Ferguson) creano ottimismo. I giallorossi puntano a tornare in corsa Champions.
La Juventus dovrà dunque fronteggiare tutte queste avversarie. Secondo le prime indicazioni, con questo organico può ragionevolmente puntare al podio, mentre lo scudetto resta un’impresa ardua: come spiega ThePlayoffs, solo quote intorno a 6.00 testimoniano che i bianconeri sono la terza forza del torneo, dietro alle prime due.
Tudor cercherà di sfruttare il miglior mix di difesa e attacco: ha sottolineato che «la vittoria più bella è sempre quella ottenuta senza far segnare gli avversari», evidenziando l’importanza di Bremer in difesa e del buon gioco delle prime giornate. In generale, per competere fino alla fine serviranno soprattutto solidità mentale e continuità di rendimento.
Ambizioni in Champions League
Anche in Europa la Juve punta in alto. Nel nuovo formato della Champions League con il maxi-girone unico la Juve è stata inserita in seconda fascia al sorteggio. Dovrà affrontare due squadre di livello (i tedeschi del Borussia Dortmund in casa, ma anche il Real Madrid al Bernabeu), ma il sorteggio non è stato benevolo con le avversarie provenienti dalle altre fasce.
L’obiettivo minimo è arrivare agli ottavi: ovvero superare la league phase e gli eventuali playoff, andando oltre quanto fatto lo scorso anno. Come ricordato in vista del sorteggio, l’obiettivo della Juventus è migliorare l’esperienza della scorsa stagione.
Il cammino europeo sarà un banco di prova cruciale. La Juventus avrà partite difficili contro top club ma può puntare su fattore campo (l’Allianz Stadium è un fortino con tifosi appassionati) e sul miglior sfruttamento di opportunità come palle inattive e contropiede.
In ottica Champions League, la stagione sarà lunga e la squadra dovrà gestire bene le energie. Se il gruppo sarà equilibrato, la Juve potrebbe qualificarsi e provare a raggiungere gli ottavi di finale. Superata la fase campionato ogni singola partita potrà essere quella della verità.
La nuova Juventus di Tudor ha una rinnovata fiducia: un mix di esperienza e gioventù, l’attacco rafforzato e un allenatore ambizioso suggeriscono che i bianconeri faranno sentire la propria voce sia in campionato che in Champions.
I pronostici la vedono in lotta al terzo posto in Serie A, mentre in Europa dovrà confermare il suo blasone superando la fase campionato.
In conclusione, le previsioni realistiche indicano che la Juve può centrare il ritorno in Champions con meriti (terzo posto o più) e provare a far strada in Champions. Però, dovrà affrontare avversari agguerriti e puntare sul massimo della concentrazione partita dopo partita.
Iscritta al tribunale di Torino al n.70 del 29/11/2018
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore responsabile Antonio Paolino
Aut. Lega Calcio Serie A 21/22 num. 178
