Campo, società, giustizia, Calciopoli: che fatica essere tifosi della Juve

Campo, società, giustizia, Calciopoli: che fatica essere tifosi della Juve TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:05Editoriale
di Quintiliano Giampietro
La Juve di Tudor cerca la svolta, la società si rinnova, le questioni giudiziarie legate a Calciopoli e plusvalenze: i tifosi tra attesa e speranza

La Juve di Tudor è chiamata ad un cambio di rotta, a novembre ci saranno novità importanti sul fronte societario, mentre incombe il Fair Play Finanziario e la giustizia europea potrebbe riscrivere la storia di Calciopoli e delle plusvalenze. Nel variegato oceano bianconero, anche in questo caso, i tifosi sono meri spettatori, tra speranze, timori e voglia di rivalsa. 

Campo. La squadra deve assolutamente interrompere la serie di pareggi, cinque consecutivi, di cui tre in campionato. L'allenatore ha il compito, pardon il dovere, di apportare modifiche per tornare al successo. Arrivare tra le prime quattro in Serie A è una sorta di imperativo, per i noti motivi di natura economica. Le prossime due trasferte, a Como e in casa della Lazio, saranno indicative rispetto alle reali possibilità della truppa bianconera e forse anche per la panchina di Tudor. Nel mezzo c'è la gara di Champions League, anche questa fuori dalle mura amiche e non contro una squadra qualsiasi, ma il Real Madrid. Impegno ai limiti del proibitivo. Va ricordato che i primi due impegni della Coppa più prestigiosa, sono finiti entrambi con una X.  Par condicio tra Italia e Europa. I tifosi vivono tra  la speranza e il timore possa essere una stagione di sofferenza.  

Società. Il 7 novembre Assemblea degli azionisti della Juve, chiamata ad approvare il bilancio 2024/2025. A proposito, i conti sono sotto analisi da parte della Uefa che ha aperto un procedimento per un potenziale sforamento dei criteri del Fair Play Finanziario, in riferimento al triennio 2022/2025. La conferma arriva dalla società, attraverso un fascicolo allegato allo stesso bilancio. L'esito si avrà nella primavera del prossimo anno. Nel caso, si parlerebbe di una sanzione con un importo irrilevante e di possibili restrizioni, per esempio riguardanti per esempio la registrazione di nuovi calciatori nelle liste Uefa. Rispetto ai vertici societari, Ferrero resta presidente. Scanavino invece ha lasciato, la poltrona di Amministratore Delegato, andrà a Comolli. Il manager francese dunque avrà ancora più poteri. Chiellini non entra nel Cda, come si era intuito negli ultimi giorni. L'ex capitano comunque avrà maggiori responsabilità nell'area sportiva e con molta probabilità prenderà il posto di consigliere della Figc, lasciato vuoto da Calvo. Nel Consiglio di Amministrazione ci vuole invece entrare la Tether (la cui quota azionaria è salita all'11,5%) e per questo il Ceo Ardoino ha presentato due suoi candifdati. Girano inoltre voci secondo cui Elkann voglia vendere la Juve. Qualcuno parla proprio diTether come possibile acquirente, altri di Andrea Agnelli, insieme ad una cordata imprenditoriale. Dicerie destinate a rimanere tali, almeno per il momento.   

Giustizia. Tornano d'attualità Calciopoli e la questione plusvalenze, rispetto ai ricorsi di Giraudo e Andrea Agnelli presso la Corte di Giustizia Europea. L'avvocato Dupont, artefice della legge Bosman e scelto dell'ex ad della Juve per difendersi, è sicuro: “Se la CGUE verrà investita del caso dal giudice italiano (come è suo dovere), sono convinto al 100% che dichiarerà illegittima la legge italiana. Questa impedisce ai giudici di annullare le decisioni della Figc, violando l'art. 47 della carta dei Diritti fondamentali dell'Ue”. Lo stesso principio è valido tanto per Calciopoli, quanto per la questione plusvalenze. Le decisioni in merito verrano prese il prossimo anno. Rispetto alle battaglie di Giraudo e Andrea Agnelli, i tifosi della Juve sperano venga riscritta la storia. Dopo anni di vessazioni.