Bilancio Juve, ecco i costi di acquisti e cessioni dell'ultima stagione (e sessione di mercato)

La Juventus, nel suo ultimo bilancio, ha pubblicato i prezzi di acquisti e cessioni delle ultime sessionidi mercato. Per quanto riguarda la scorsa stagione, gli acquisti a titolo definitivo ammontano a 216 milioni di euro, mentre le cessioni sono a 132,7 milioni. Koopmeiners è costato 51,3 milioni di euro più premi per un ammontare di 6 milioni, di cui 0,75 già maturati nella scorsa stagione. Gonzalez a quota 33 più 5 (0,25 maturati), Kelly per 17,6 milioni più 6,5 di bonus (1,2 milioni già maturati), Thuram a 20 più 5 milioni (0,45 già maturati), Di Gregorio a 18 più 2 milioni (0,5 già maturati), Kalulu 13,6 più 3,2 di bonus, Oliveira 12,5 - più 2,5 - e Cabal a 11, più 2 milioni. C'è anche Adzic, pagato 5,23 milioni in totale incluso i risultati sportivi raggiunti.
Passando alle cessioni invece, Matias Soulé 25,6 milioni più 4 di bonus (0,5 già maturati), Donny Huijsen 15,2 più 3 di bonus già raggiunti e 3,9 milioni per la rivendita, 14,1 per Fagioli e 2,5 di bonus, 14 per Samuel Iling e 3 di bonus (1 maturato), 17 per Rovella, 8 per Barrenechea e 3 di bonus (1 maturato), 7,2 per Kaio Jorge, 3,5 per Nicolussi Caviglia più 2 di bonus, 13 per Kean più 5 (0,75 maturati) 2 milioni per Muharemovic, 1,5 per Sekulov, 4 per Pellegrini, 2 milioni per Barbieri più 0,3 di bonus già maturati, 12 milioni per Chiesa più 3 di bonus, 1,5 per Felix Correia.
Nell'ultima sessione invece 15 i milioni percepiti dalla cessione di Alberto Costa, 13 per Nicolò Savona che mette a bilancio una plusvalenza di 11,85 milioni, 9,4 per Mbangula che si porta dietro 7,6 di plusvalenza, 3,5 per Tiago Djalò, con una plusvalenza a 1,4 milioni. Su Timothy Weah, ceduto a 15,4 milioni, c'è però una precisazione: "L'accordo di cessione temporanea dei diritti alle prestazioni del calciatore fino al 30 giugno 2026 prevede l’obbligo di acquisizione a titolo definitivo al verificarsi di determinate condizioni sportive. Stante l’elevata probabilità delle condizioni contrattuali pattuite, tale operazione, ai fini contabili, risulta qualificabile come cessione a titolo definitivo nell’esercizio in corso, generando un impatto economico positivo pari a circa € 6,0 milioni, al netto degli oneri accessori. Il corrispettivo pattuito per la cessione definitiva è pari a € 14,4 milioni e potrà essere aumentato, nel corso della durata del contratto di prestazione sportiva con il calciatore, per un ammontare non superiore a € 4,1 milioni, al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi. Si precisa peraltro che la valutazione finale circa la rilevazione contabile dell’operazione sarà compiuta ai fini della preparazione della documentazione contabile di periodo".
Iscritta al tribunale di Torino al n.70 del 29/11/2018
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore responsabile Antonio Paolino
Aut. Lega Calcio Serie A 21/22 num. 178
